
Sebbene i risultati non possono che preoccupare sulle conseguenze della salute dell'uomo, dall'altra non si conosce ancora per certo quale sia la vera gravità. Ma è chiaro che nel corso della loro vita, e all'interno della catena alimentare i pesci ( in particolare i predatori) ingeriscono qualche sostanza inquinante proveniente dalla plastica.
Non solo Oceano- Purtroppo il problema non riguarda solo l'Oceano ma anche i nostri mari, come il Mediterraneo, che da come riportato tramite uno studio fatto dall'Agenzia Federale dell'ambiente tedesca insieme alla Commissione Ue, è presente addirittura l'80% dei rifiuti nelle acque. Infine le micro particelle di plastiche con dimensioni inferiori a 5 millimetri ostacolano la riproduttività delle balenottere.
foto: via[wikimedia commons]